Formare una squadra

Ogni squadra potrà essere formata al massimo da 10 partecipanti e ogni docente-coach potrà gestire fino a 3 squadre. Solo le scuole secondarie di secondo grado possono partecipare al contest e iscrivere gli studenti.

Obiettivi

Ogni anno definiamo un tema per legare il contest e la robotica a problemi attuali e reali con una forte valenza sociale. L’obiettivo è quello di spingere gli studenti a utilizzare la robotica per sviluppare applicazioni funzionali che non perdano di vista il reale obiettivo della robotica di servizio. Il tema individuato quest’anno è la sostenibilità.

Durante l’anno 2015 l’Assemblea Generale dell’ONU ha sviluppato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Questo “nuovo quadro di riferimento globale per riorientare l’umanità verso un cammino sostenibile” si pone l’obiettivo di descrivere le principali sfide dello sviluppo dell’umanità e di indicare le sfide globali che sono
cruciali per la sopravvivenza dell’umanità. All’interno dell’agenda 2030 sono presenti 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile che fissano limiti ambientali e soglie critiche per l’uso delle risorse naturali.
Per la Nao Challenge abbiamo deciso di selezionare solo sei obiettivi tra quelli presenti nell’agenda 2030 pertanto le squadre dovranno sviluppare progetti legati a questi temi.

I sei temi individuati sono:

OSS 5 | Uguaglianza di genere | Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

OSS 6 | Acqua pulita e igiene | Garantire a tutti disponibilità e gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie

OSS 7| Energia pulita e accessibile | Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

OSS 11 | Città e comunità sostenibili | Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

OSS 12 | Consumo e produzione responsabili | Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

OSS 13 | Agire per il clima | Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Formazione

Al momento dell’iscrizione i partecipanti (studenti e insegnanti) riceveranno l’accesso alla piattaforma dedicata al contest e a tutti i contenuti didattici presenti. Inoltre saranno organizzati webinar ed incontri online con esperti e professionisti della robotica e dei temi legati alla sostenibilità e agli obiettivi dell’agenda 2030.  Tutti i docenti e gli studenti che parteciperanno alla Nao Challenge saranno iscritti all’interno di una piattaforma sviluppata da Scuola di Robotica e avranno accesso alla formazione dedicata. 

La formazione studenti sarà composta da:

  • 10 ore suddivise in dieci incontri da un’ora dedicati alla formazione tecnica
  • 11 ore suddivise in undici incontri da un’ora dedicati alla formazione specifica sul tema
  • 5 ore di materiali video da fruire in modalità asincrona

Periodo: Febbraio/marzo 2023

Formazione docenti:  Next Generation Nao Labs

  • 4 ore di formazione suddivise in quattro incontri.

Periodo: Febbraio 2023

Costi e politiche di sconto

Per partecipare alla NAO Challenge ogni squadra dovrà versare un totale di 200,00 euro, IVA inclusa.

La quota comprende:

Iscrizione alla selezione nazionale dei progetti;
26 ore di formazione per studenti;
4 ore di formazione dedicata per docenti;
Eventuale partecipazione alla Finale Nazionale (al termine della fase di selezione).

Ogni scuola che iscrive almeno 3 squadre riceverà uno sconto del 10% da calcolare sul totale dell’iscrizione.